sabato 26 gennaio 2013

Grigna invernale 2410m





Grigna invernale salita.gpx

Grigna invernale salita.kmz
Grigna invernale discesa.gpx

Grigna invernale discesa.kmz






























Name:Grigna invernale
Date:26/gen/2013 7:38 am
Map:
(valid until Oct 14, 2013)
View on Map
Distance:5,88 kilometers
Elapsed Time:4:52:53
Avg Speed:1,2 km/h
Max Speed:11,9 km/h
Avg Pace:49' 46" per km
Min Altitude:826 m
Max Altitude:2.409 m
Start Time:2013-01-26T06:38:28Z
Start Location:
Latitude:45º 55' 51" N
Longitude:9º 25' 57" E
End Location:
Latitude:45º 57' 12" N
Longitude:9º 23' 16" E
 



La Grigna o Grignone o Grigna Settentrionale o, precedentemente, monte Coden è la vetta più alta del gruppo delle Grigne, posto in provincia di Lecco a cavallo tra il Lago di Lecco e la Valsassina.




Gruppo delle Grigne




La vetta massima raggiunge i 2410 m s.l.m. e, appena sotto, ospita il Rifugio Brioschi, uno dei rifugi storici delle Prealpi lombarde, di proprietà del CAI di Milano.




Grigna e il rifugio Brioschi visti dal monte Due Mani



In inverno con buone condizioni di innevamento, si sale dal versante sud partendo dal Colle di Balisio lungo il sentiero 31+33, passando per il Rifugio Pialeral, il bivacco Riva-Girani presso le baite comolli per poi affrontare il cosiddetto "Muro del Pianto", un dislivello di 600m che sale in verticale fino a raggiungere la cresta.




Una volta in cima, seguendo fedelmente le paline, si arriva al rifugio in venti minuti circa.








sabato 12 gennaio 2013

Monte Due Mani 1666m






Traccia salita.gpx

Traccia salita.kmz

Traccia discesa.gpx

Traccia discesa.kmz

Name:Due Mani
Date:12/gen/2013 9:57 am
Map:
Distance:2,29 kilometers
Elapsed Time:1:14:48
Avg Speed:1,8 km/h
Max Speed:11,2 km/h
Avg Pace:32' 42" per km
Min Altitude:1.130 m
Max Altitude:1.660 m
Start Time:2013-01-12T08:57:59Z
Start Location: 
 Latitude:45º 53' 44" N
 Longitude:9º 27' 54" E
End Location: 
 Latitude:45º 53' 54" N
 Longitude:9º 26' 56" E

Vista della croce e del bivacco-igloo sul monte Due Mani
Il Monte Due Mani (1.666 m s.l.m.) è una montagna della Lombardia (più precisamente della Valsassina) appartenente alle Prealpi Bergamasche.



Croce e bivacco-igloo sul Due Mani

Bivacco-igloo e Grigna sullo sfondo



















Ha una forma abbastanza tozza e poco impervia, ed è ricoperta interamente da prati e piccoli torrioni di roccia. Il suo nome è dovuto alle 10 piccole cime di cui è costituito, che appunto ricordano due mani aperte.

Camoscio sorpreso durante la salita



 Confina a ovest con Ballabio, a nord con i paesi di Maggio, Barzio e Pasturo, a est con la conca di Morterone, a sud con i Piani d'Erna e il Resegone

CAI BALLABIO

1980
Iniziano i primi lavori alla realizzazione della ferrata sul Monte Due Mani, che si sono conclusi nel 1982. Dopo varie modifiche eseguite negli anni, in particolare sulla messa in sicurezza, oggi la ferrata è un fiore all’occhiello della nostra associazione ed è stata dedicata ad un giovane socio, Simone CONTESSI, vittima della montagna in seguito di un incidente avvenuto sulle Dolomiti nell’agosto 1994. Nel frattempo la sottosezione ha istituito un corso ferrata, ancora adesso attivo, primo in Italia ad essere stato certificato dal CAI nazionale.


1982
Viene inaugurato il bivacco-igloo sul Monte Due Mani e dedicato in memoria degli scomparsi Marco LOCATELLI, Enrico SCAIOLI e Paolo RIGAMONTI.




ALCUNE FOTO FATTE DURANTE LA SALITA


Monte Barro fotografato dalla strada per arrivare a Morterone


Fontanella lungo il percorso


Camoscio

Rifugio Brioschi sulla Grigna visto dal Due Mani
Grignetta
Suggestiva vista Monte Moregallo

Gruppo Grigne visto dal Due Mani

Grigna



Sodadura


















domenica 6 gennaio 2013

Cornizzolo 1241m


Scarica traccia discesa GPX

Scarica traccia discesa KMZ

Scarica traccia salita GPX

Scarica traccia salita KMZ














Nome:Cornizzolo
Data:06/gen/2013 9:07 am
Map:
Vedi sopra
Distanza:4,36 kilometers
Tempo impiegato:2:58:25
Velocità media:1,5 km/h
Velocità massima:11,7 km/h
Passo medio:40' 53" per km
Altezza minima:306 m
Altezza massima:1.227 m
Partenza ore:2013-01-06 08:07
Punto di partenza:
Latitudine:45º 49' 42" N
Longitudine:9º 20' 10" E
Punto di arrivo:
Latitudine:45º 50' 14" N
Longitudine:9º 18' 07" E





Il Monte Cornizzolo, (Curnisciöö nel dialetto locale) è una montagna delle Prealpi Luganesi alta 1.241 m s.l.m. Si trova in Lombardia, tra la provincia di Como e quella di Lecco.


Croce in ferro battuto sulla cima del Cornizzolo
rifugio Marisa Consigliere


 La cima è sormontata da una croce, mentre poco più in basso, a circa 1100 m s.l.m., vi è il rifugio Marisa Consigliere, aperto ogni domenica durante tutto l'anno e tutti i giorni nel mese di agosto. È in fase sperimentale l'installazione di una serie di webcam ad alta risoluzione[1] e di una centralina meteo[2]


Il monte Cornizzolo è famoso tra gli appassionati di deltaplano e parapendio, visto che presenta un campo di decollo accessibile quasi tutto l'anno, dove da diversi anni vengono organizzate competizioni sportive di livello internazionale.









 Il luogo è frequentato anche dai ciclisti poiché la strada che porta al rifugio Consigliere, completamente asfaltata, è una delle salite più impegnative della zona[3]: da Eupilio sale per poco meno di 8 km per un dislivello di circa 740 metri. La pendenza media è superiore al 9%; tra l'"Alpe Carella" e l'"Alpe Fusi" vi è un tratto di circa 3 km costantemente sopra il 10% con punte fino al 18-19%. La seconda metà della salita è chiusa al traffico; occorre scendere di bicicletta per superare la sbarra.


 Sul suo pendio, a quota 1100 m s.l.m., in una sella col monte rai, sul del crinale, orientato a sud, verso i laghi di Pusiano e Annone è stato scoperto un sito mesolitico, con tracce di focolare di industria litica, utilizzante pietra locale ritenuto una possibile stazione di caccia stagionale ad opera di cacciatori raccoglitori.


Abbazia di San Pietro al Monte


 Di notevole interesse storico-architettonico è invece l'Abbazia di San Pietro al Monte e il sottostante Oratorio di San Benedetto al Monte, costruzione risalente all'XI secolo in stile romanico, la quale sorge alle pendici del suddetto monte nel territorio del comune di Civate (LC)[4].


Il monte è sede di antichi culti preceltici, celtici e romani[5]. Il Cornizzolo è sormontato da un'imponente croce in ferro battuto, opera dei mastri fabbri di Canzo; anticamente vi era una croce in pietra, tuttora conservata accanto alla Cappella degli Alpini, posta sul piano del Cornizzolo. È perciò una montagna sacra a tutti gli effetti.







 La società multinazionale cementiera Holcim, ha rilevati gli impianti industriali produttivi e le tre cave di marna per cemento precedentemente operate dalla Cementeria Merone nella zona a sud delle pendici del Cornizzolo e ha in programma di costruirne una quarta che lambisca l'Abbazia di San Pietro al Monte nei pressi dei cinquecento[senza fonte] antichi edifici chiamati "casotte".



 Alcune foto della vista che si può godere dal cornizzolo verso la Brianza.

Lago di Pusiano con il Monviso sullo sfondo
Monviso


Milano che "spunta" dalla nebbia